→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Luigi Russo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 64Entità Multimediali , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 247

Brano: [...]norevole avvocato, marzo 1926settembre 1926, commissario straordinario; Angelo Manaresi, settembre 1926settembre 1929; Valentino Cencelli Orsolini, onorevole, settembre 1929marzo 1935, commissario del governo; Araldo Crollalanza, onorevole, marzo 1935marzo 1943; Cesare Pi Ieri, avvocato, marzo 1943agosto 1943; Vincenzo Orsini, dottore, agosto 1943luglio 1944, commissario straordinario. Nel periodo della Repubblica di Salò fu nominato commissario Luigi Russo, dall’ottobre 1943 all’aprile 1945.

Secondo dopoguerra

Nel Secondo dopoguerra si sono succeduti al vertice dell’O.N.C. Giovanni Mira (v.), Oddo Marinelli (v.) e Vincenzo Cinquanta.

Posta dapprima sotto il controllo

del Ministero dell'Assistenza postbellica e successivamente del Ministero per l’AgricoItura e foreste, l’Opera ha ripreso (in una sfera di competenza necessariamente limitata dal sorgere di istituti aventi analoghe funzioni) i compiti di natura assistenziale e sociale che ne avevano favorito la creazione. Per questo, anche nel secondo dopoguerra l’O.N.C. è stata compres[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 433

Brano: [...]el Comitato nazionale dei partigiani della pace Pietro Nenni e al segretario generale Emilio Sereni, vanno ricordati Ambrogio Donini, Giuliano Pajetta, Riccardo Lombardi (dopo iniziali riserve), Renato Guttuso, Giulio Cerreti, Gelasio Ada,moli, Giorgio Fenoaltea (rappresentante italiano nella segreteria mondiale), Giorgio Fanti, Ferdinando Santi, Maurizio Valenzi, Umberto Terracini. Tra le personalità della cultura si distinsero Sibilla Aleramo, Luigi Russo, Salvatore Quasimodo, Italo Calvino, Leonida Re paci, Francesco Jovine,

Pai miro Togliatti alla Festa dell'Unità di Roma, mentre viene lanciata una colomba della pace (1956)

Massimo Bontempelli, Giuseppe De Sanetis, Cesare Zavattlni. Tra gli uomini politici provenienti dall'area governativa, l’on. Raffaele Terranova (D.C.), l’on. Giuseppe Nitti (liberale), il sen. Arturo Labriola (indipendente).

Nel campo cattolico, nonostante la rigida ostilità delle gerarchie ecclesiastiche, nettamente schierate su posizioni di oltranzismo atlantico, in calce ai vari appelli vennero raccolte centin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 529

Brano: [...]lettuali di varia estrazione (crociani, azionisti, socialisti: Walter Binai, Francesco Siciliani, Giorgio Graziosi, Averardo Montesperelli ecc.), in stretto contatto con altri gruppi antifascisti nel resto d'Italia. Non è quindi un caso che venissero spesso a Perugia, per incontrare Capitini, personaggi come Carlo Ludovico Ragghiami, Ugo La Malfa, Tristano Codignola, Piero Calamandrei, Giorgio Spini, Norberto Bobbio, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Luigi Russo, Cesare Luporini ecc..

Ma l'aspetto forse più interessante dell’azione di Capitini fu la ricerca di un contatto vivo e costante con i ceti popolari della città e con i locali dirigenti della sinistra classista, oltre che di altre forze minoritarie di opposizione: ricordiamo

il vecchio repubblicano Miliocchi,

il libertario Luigi Catane!li, i comunisti Remo Roganti, Giuseppe Granata, Memo Rasimelli, Tito Comparozzi, Cesare Cardinali; i socialisti Alfredo Cotani, Gino Spagnesi; e don Angelo Migni Ragni, sacerdote con passato modernista.

Nel 1936 si costituì nel capoluogo un Comitato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 20

Brano: [...]andestina per il partito, tanto da essere varie volte arrestato.

Dopo l’8.9.1943 si interessò della organizzazione dei gruppi partigiani nella zona e, dopo la Liberazione, fu tra i dirigenti della Sezione comunista del Pozzale, dove risiedeva.

Alfonso Ragionieri

Nel 1948, durante una riunione della Sezione comunista di Pozzale, fu Alfonso Ragionieri a proporre l’istituzione di un premio letterario, che sarà poi denominato Premio Pozza leLuigi Russo, dal nome (v.) del noto critico e storico della letteratura che fu per diverso tempo presidente della giuria. Questo concorso letterario, bandito ogni anno sotto il patrocinio del Comune di Empoli, è uno dei più importanti della Toscana e si allinea a quelli nazionali.

Ragionieri morì ancor giovane, in seguito a grave malattia.

R.Sc.

Ragionieri, Catone

N. a Empoli (Firenze) il 5.10.1897, m. a Firenze il 4.7.1974; artigiano. Lavorò come operaioartigiano in una piccola bottega e fin dall’adolescenza, alla scuola degli anziani socialisti, iniziò a svolgere attività politica. A 19 ann[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 296

Brano: [...] avversò i “galantuomini” del paese, tutti borbonici, e quelli, non potendolo soffrire, gli fecero tirare una fucilata che, per fortuna, non lo colpì; il padre, impiegato comunale, dovette subire umiliazioni da parte dei signorotti, che i figli poi aborrirono sempre, facendosi socialisti o comunisti; il nonno materno, dal canto suo, lasciò alla famiglia una ricca raccolta di scrittori illuministi.

Contribuì anche alla formazione spirituale di Luigi Russo l’acquisizione, avvenuta per tempo, di un fervido sentimento laico della vita e della cultura.

Qui entrarono in gioco i suoi rapporti con

lo zio prete, il quale, vedendolo « appassionato lettore della Critica, lo consiglia di sentire anche l’altra campana, di leggere cioè la Civiltà Cattolica, ma il nipote gli risponde che quella campana è troppo vecchia e anche un po' fessa ».

Lo zio, nonostante se ne avesse a male, lasciò correre; ma i suoi rapporti con il nipote peggiorarono in seguito a un « fatto grave » avvenuto in occasione delle elezioni del 1912: il giovane universitario fu [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 18

Brano: [...]e e giornalista, si trovò implicato a Roma in un processo per la stampa e diffusione di un giornale illegale, YAIleanza nazionale (v.), e viene condannato dal T.S. a 15 anni di reclusione.

Con sentenza n. 3 del 27.1.1932 vennero condannati il funzionario del Centro del Partito Gino Menconi (a 17 anni), Eugenio Reale (a

10 anni), il tornitore Gennaro Rippa (a 8 anni), jl medico Vincenzo Catalano (a 5 anni). Furono assolti Alfonso Del Prete, Luigi Russo, Sisto Romano, Francesco Vitale e Giorgio Quadro. Il 22.5.1933

11 T.S. condannò a 8 anni di reclusione Clemente Maglietta (v.) sotto l'accusa di essere un « funzionario della Federazione giovanile comunista » e di aver compiuto « lavoro di riorganizzazione in Umbria e in Abruzzo fino all’arresto», avvenuto nell’aprile 1932.

Il 9.12.1936, per « propaganda comunista e offesa al duce » a seguito della diffusione a Castellammare di Stabia di volantini dal titolo « A morte Mussolini, rinnegato e assassino », vennero condannati l’ebanista Guglielmo Perez (a

5 anni), il carpentiere Nunziant[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 17

Brano: [...]uire l’organizzazione napoletana. Tramite il siciliano Nicola Potenza e soprattutto dopo i viaggi a Parigi compiuti da due giovani intellettuali napoletani (Emilio Sereni e Manlio Rossi Dori a) i con

Giorgio Amendola (a sinistra) davanti alla libreria Detcken & Rochall di Napoli (1929)

tatti poterono essere ripresi.

Dal 1929 si ebbe una fase di riorganizzazione che, sotto la guida di Sereni, Rossi Doria, Giorgio Amendola, Eugenio Reale, Luigi Russo, Giorgio Quadro, Mazzeìla, Gennaro Rippa, portò a costituire 12 cellule di officina. Nell’aprile 1931 Amendola, che aveva assunto la guida della Federazione dopo l’arresto di Sereni e Rossi Doria, lasciò Napoli e l’Italia per partecipare al IV Congresso del Partito, svoltosi a Colonia (rientrato clandestinamente in Italia nel 1932, sarà arrestato a Milano e confinato a Ponza). Nel luglio, una nuova ondata di arresti (che colpì, tra gli altri, Eugenio Reale) pose fine alla ripresa del movimento.

Nel 1932 il Comitato federale della Federazione comunista napoletana risultava composto da 4 int[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 27

Brano: [...]cisando, da una concentrazione iniziale quasi assoluta sulla propria vicenda interiore e in tutti i casi privata, alla visione di un mondo animato da fini di pubblica giustizia e di fraterna collaborazione.

Il suo capolavoro rimane « Una donna », il romanzo della giovinezza, che fa rivelò all’inizio e riscosse un forte successo in Italia e all’estero. Gorki, France, Vernon Lee, Graf, Pirandello, Panzini, Zweig, ne scrissero entusiasticamente. Luigi Russo, nel 1922, ne scriveva come di « uno dei libri più notevoli e più vibranti della letteratura muliebre contemporanea. Rientra in quella letteratura di confessioni che si è esasperata negli ultimi anni, espressione estrema di romanticismo, e a cui hanno portato largo contributo le donne che, per il loro temperamento istintivo ed effusivo, sembrano le più adatte ai libri di tal genere, dove l’esperienza di vita viene drammatizzata con una immediatezza e schiettezza di accenti singolare ». E ancora Emilio Cecchi, presentando il romanzo in una ristampa del 1950, nella sua introduzione cita un pass[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 71

Brano: [...]bile oggi in Italia scavare una trincea fra due parti del popolo italiano e dire: qui c’è l’Italia e di là c'è Tanti Italia, voi non potete dubitare di noi. Sapremo sempre scegliere il nostro posto ».

I contrasti tra l’A.N.C. e il regime andarono sempre più accentuandosi, finché il 2.3.1925 un decreto di Mussolini sospese gli organi centrali e amministrativi dell’associazione, affidandone la gestione temporanea ad Amilcare Rossi e ai deputati Luigi Russo e Nicola Sansanelli. Due giorni dopo, l’on. Ettore Viola, presidente dell’associazione, fu costretto a fare, nelle mani dei nuovi gestori, le consegne dei locali, della cassa e delle attività patrimoniali dell’ente, nonché di tutti i documenti amministrativi. Nel verbale di consegna si registrò: « L’on. Viola dichiara che mentre fa le più ampie riserve circa la legalità del provvedimento governativo, intende di avere con la sua firma ceduto soltanto le funzioni dell’Ente morale accordato dal Governo in data 24 giugno 1923, e non già l’organizzazione; la quale, com’è sorta nel 1919, continuerà[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 496

Brano: [...]na delle figure più rappresentative del movimento operaio internazionale e ha dato un notevole contributo al dibattito in corso al suo interno, battendosi per l’unità delle forze antimperialiste.

In Italia sono apparse due raccolte di suoi discorsi: La rivoluzione cubana, Roma, 1962; e Rivoluzione e pace mondiale, Roma, 1965.

R.Le.

Catalano, Franco

N. a Fidenza (Parma) il 12.10.1915. Allievo alla Scuola Normale di Pisa, si laureò con Luigi Russo nel 1938. Richiamato e inviato in Africa settentrionale sino al 1943, subito dopo 1*8.9.1943 partecipò attivamente alla Resistenza.

Membro del C.L.N. di Cremona, fu arrestato dai fascisti nella zona del Lago Maggiore, dove aveva trasferito la sua attività clandestina, e deferito al Tribunale speciale. Rimase in carcere fino alla fine della Guerra di liberazione.

Nel dopoguerra ha orientato la maggior parte delle sue ricerche verso i problemi della Resistenza e del movimento operaio, dando contributi di notevole valore. Ha pubblicato: Storia del C.L.N.A.I. (1956); L’età sforzesca (1957);[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Luigi Russo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascisti <---fascismo <---antifascista <---comunista <---comunisti <---italiana <---Storia <---antifascismo <---fascista <---socialisti <---P.C.I. <---Partito comunista <---italiano <---socialista <---C.L.N. <---Guido De Ruggiero <---fascisti <---A.N.P.I. <---Adolfo Omodeo <---Bibliografia <---italiane <---Agraria <---Benedetto Croce <---Croce a Napoli <---Emilio Sereni <---Eugenio Reale <---Filosofia <---Giorgio Spini <---La Critica <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Salvatore Cacciapuoti <---San Giorgio <---San Giorgio a Cremano <---Scuola Normale di Pisa <---T.S. <---U.R.S.S. <---capitalisti <---crociana <---crociani <---ideologia <---italiani <---liberalsocialista <---modernista <---professionisti <---romanticismo <---A.N.C. <---A.N.C.R. <---A.N.P. <---Alberto Mancini <---Aldo Muston <---Alessandria J <---Alfonso Del Prete <---Alla sera <---Andrea Pu <---Angelo Migni Ragni <---Antonio Banfi <---Antonio Cafasso <---Antonio De Ambrosio <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Araldo Crollalan <---Armata U <---Armata U S <---Associazione Nazionale Combattenti <---Attilio Momigliano <---B.C. <---Biancavilla a Mascalucia <---Biblioteca di cultura <---Biblioteca di cultura moderna <---Bracco a Renato <---Brigata Garibaldi di Foligno <---Bruno Zevi <---C.E.D. <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---C.T.L.N. <---Cacciapuoti-Rossi-Antonio <---Carlo Antonio Jemolo <---Carlo Ludovico Ragghiami <---Carlo Ludovico Ragghian <---Cassa di resistenza <---Centro del Partito Gino Men <---Centro interno <---Cesare Cardinali <---Cesare De Lol <---Cesare Luporini <---Cesare Pi Ieri <---Cesare Zavattlni <---Ciro Picardi <---Ciro Pucci <---Comando Raggruppamenti Bande <---Comune di Empoli <---Comune di Parigi <---Concetto Marchesi <---Congresso di Varsavia <---D'Andrea <---D.C. <---Dialettica <---Dinamica <---Direzione del Partito <---Diritto <---Domenico Maestrelli <---Ducea di Nelson <---Emanuele Far <---Emanuele III <---Emilio Cecchi <---Enzo Enriques <---Enzo Enriques Agnoletti <---Etica <---Eugenio Montale <---Ezio De Michelis <---Federico De Roberto <---Ferdinando Rozzi <---Filippo M <---Filippo M Paparoni <---Fiumetto di Pietrasanta <---Francesco Alunni Pier <---Francesco II <---Francesco Pacelli <---Gaetano De Sanc <---Gaetano De Sanctis <---Gian Giuseppe Palmieri <---Gino Alfani <---Giolitti-Salandra-Orlando <---Giorgio Barbieri <---Giorgio Fanti <---Giorgio Graziosi <---Giovanni Ferdinando Gar <---Giovanni Laterza <---Giovanni Marino <---Giuliano Paletta <---Giulio Butticci <---Giulio Cerreti <---Giuseppe Cocci <---Giuseppe De Sanetis <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Elucar <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petrosino <---Giuseppe de Rosa <---Gobetti a Torino <---Guglielmo Perez <---Guido Mlglioli <---Il Fronte <---Il grido <---Il pellegrino <---Industrie Meccaniche Aeronautiche <---Italo Calvino <---José Marti <---La Comune <---La Nuova Italia <---La Pace <---La Pietra <---Leocillo Leonardi <---Leone Bortone <---Liborio Romano <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Catanel <---Luigi Di Martino <---Luigi Macchi <---Luigi de Sar <---Manara Valgimigli <---Manifesto di Marx <---Manlio Rossi Dori <---Manlio Rossi Doria <---Mario Delle Piane <---Meccaniche Aeronautiche Meridionali <---Meridionali di Napoli <---Michele Bianco <---Movimento cristiano per la pace <---Movimento in Italia <---Murate di Firenze <---N.A.T.O. <---Nicola Acquino <---Nicola De Janni <---Nicola Miraglia <---Nicola Petrina <---Nicola Potenza <---Nicola Sansanelli <---Nicolò Lombardo <---Non mi piace <---Nuova Antologia <---Nuova Italia <---O.N.C. <---Oddo Marinelli <---Ottavio Pastore <---P.I.A. <---P.N.F. <---P.S.I. <---Pace Perugia <---Paolo Bufalini <---Partito Gino <---Pietro Fossi <---Pietro Gasparri <---Pio IX <---Pio XI <---Poetica <---Primo Ciabatti <---Primo Maz <---Questura del Senato <---Raffaele Crisilli <---Raffaele Terranova <---Ranuccio Bianchi Ban <---Remo Roganti <---Renato Zavataro <---Repubblica Popolare Cinese <---Retorica <---Rina Faccio <---Roberto Bracco a Renato Caccioppoli <---Roberto Vingiano <---Rochall di Napoli <---Rossi Dori <---Ruiz a Benedetto <---S.A. <---Salvatore De Sivo <---San Daniele del Friuli <---San Faustino <---Saverio Nasalli Rocca <---Scriverà Eugenio Garin <---Scuola Normale Superiore di Pisa <---Sereni a Napoli <---Sereni-Rossi <---Stato Operaio <---Storia della Resistenza <---Tamara Gasparri <---Tommaso Gallarati Scotti <---Tristano Codignola <---U.S.A. <---Ufficio Storico <---Ugo De Feo <---Ugo Guido Mondolfo <---Ugo La Malfa <---Urbana Senese <---Valentino Cencelli Orsolini <---Valentino Ventura <---Varsavia nel Consiglio <---Vincenzo Giuffrida <---Vito Nunciante <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Meoni <---Volturno-Garigliano <---Walter Binai <---Wolf Giusti <---anticonformismo <---antimperialiste <---appaiano <---artigiano <---astigiana <---astigiani <---azionista <---azionisti <---bakuninista <---bordighiani <---capitalista <---classista <---cristiani <---cristiano <---crociano <---d'Abissinia <---d'Azione <---d'Etiopia <---d'Italia <---dell'Agro <---dell'Assistenza <---dell'Esercito <---dell'Unità <---dell'Università <---disfattismo <---ebanista <---elettricisti <---femminismo <---femministe <---feudalesimo <---filofascisti <---idealisti <---ideologici <---ideologico <---illegalismi <---illuministi <---internazionalista <---internazionalisti <---legalitarismo <---liberalismo <---liberalsocialismo <---liberalsocialisti <---lirismo <---lismo <---lista <---littiano <---marchigiano <---marxismo <---marxisti <---materialisti <---mazziniani <---nazismo <---naziste <---nazisti <---nell'Agro <---neotomista <---oltranzismo <---positivismo <---postfascista <---progressista <---proselitismo <---siano <---siciliane <---siciliani <---siciliano <---socialcomunisti <---socialismo <---socialiste <---squadristi <---storicismo <---trotzkista <---veminiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL